domenica 24 luglio 2011

cosa portare in route?

uhuhu...tra qualche giorno partirò per la route con il mio clan scout!! è arrivato il momento di buttare giù una lista di cose che dovrò portare con me per vedere se ho tutto in casa o se devo comprare qualcosa di nuovo, e quindi perchè non scriverlo qui? Così potrò rivederlo se mi occorresse di nuovo e potrete vederlo anche voi, aggiungendo o togliendo qualcosa a vostro piacimento! Vi avviso andrò via con lo stretto indispensabile poinchè camminerò 6 giorno con questo zaino sulle spalle e non mi farò certo problemi a stare con una maglietta Puzzosa qualche giorno ;)


Io starò via 7 giorni di cui 5 in cammino, e sarò su delle altitudini che varieranno dai 500 m ai 2400 m...

Zaino da 70 litri
Tutto diviso in sacchi di nylon (per proteggere dalla pioggia)

Sacco notte:
  • saccoapelo tecnico (molto piccolo e leggero, tiene fino a -15°)
  • stuoino
  • tuta di pile (non porto mai un pigiama ma una tuta pesante in modo da poter usare felpa e pantaloni anche di giorno in caso di bisogno)
  • capello di lana
  • collo pile 
Sacco "bagno"
  • crema solare
  • spazzolino
  • dentifricio
  • sapone di marsiglia (ti lavi, lavi le pentole, lavi i vestiti, quasi NON inquina...è perfetto!)
  • salviette
  • fazzoletti
  • assorbenti
  • costume da bagno
  • sandali (al posto delle ciabatte)
sacco pranzo
  • gavetta (solo un pezzo, quello più fondo per poterla usare eventualmente da pentolino)
  • bicchiere di plastica ikea (al posto del gavettino perchè pesa meno)
  • posate
  • borraccia
sacco giorno
  • calze x5
  • mutande x7
  • pantaloncini corti (solo uno)
  • t-shirt x5 (poi si potranno lavare)
  • maglia e pantaloni termici
  • ghette
liberi nello zaino (varie tasche)
  • altri sacchetti di nylon
  • carta da giornale avvolta nella pellicola
  • accendino
  • coltellino
  • torcia da fronte
  • guanti da lavoro
  • cordino personale di 8m
  • cappellino da sole
  • poncho
  • matita e foglietti
  • Pronto Soccorso Personale (ago e filo, garze da fasciatura, qualche pastiglia per mal di pancia e altri mali, disinfettante e forbici)
Il peso dello zaino pieno è di 12 kili, dovrò aggiungere il cibo e forse una tenda (ce la ruotiamo in 3)..
Ricordate di mettere le cose più pesanti sul fondo dello zaino, uno zaino ben fatto, pieno e regolato può sembrare 5 kili più leggero ;)

venerdì 22 luglio 2011

Istruzioni per prendere la patente come privatista

Prendere la patente è un passo importante per un neo maggiorenne, è il primo traguardo che si raggiunge, però oltre ad essere eccitante e parzialmete faticosa può essere molto costosa. Un ottima alternativa può essere prenderla come privatista, cosa che ultimamente sta perdendo peso nella statistica totale delle patenti prese. Infatti la maggior parte dei ragazzi si affida alle autoscuole, perchè è più comodo, diciamo.
Cominciamo subito con le istruzioni!!!
  1.  recarsi in motorizzazione dove, senza fare la fila, ci consegnaranno una specie di cartellina con dei fogli da compilare.
  2. pagare tramite bollettino i 3 versamenti richiesti (due dei quali sono di uguale importo e verso lo stesso destinatario). N.B. Gli importi da pagare variano di anno in anno,sono praticamente raddoppiati da 3 anni fa, comunque le cordinate e gli importi da pagare vi verranno comunicati quando vi recherete alla motorizzazione della vostra città.
  3.  chiamare l'ASL o l'ULSS (io ho fatto all'ulss) a voi più vicini per prenotare una visita per il conseguimento della vostra patente. Prima chiamate meglio è, a me hanno fissato l'appuntamento dopo 2 settimane. Quando vi rechereto alla visita dovrete portare con voi CARTA D'IDENTITA', TESSERA SANITARIA, 1 FOTOTESSERA,CARTA DA BOLLO DA 14,62 e la CERTIFICAZIONE ANAMNESTICA
  4. per fare il certificato anamnestico fino all'anno scorso era possibile autocertificarsi senza spendere una lira, ma la nuova legge prevede che sia il medico di base a rilasciarlo dietro pagamento di 50 €. Questo certificato consiste in una serie di domande sul vostro stato di salute (ES. malattie cardiache, epilessia, ecc).
  5. Ora è arrivato il momento di compilare la cartellina che vi hanno consegnato in motorizzazione, occorrono 2 fototessere uguali a quella posta sul certificato medico rilasciato dall'ASL e le ricevute del pagamento dei bollettini.
  6. Recatevi nuovamente in motorizzazione con i fogli compilati e le fotocopie di CARTA D'IDENTITA', TESSERA SANITARIA,il CERTIFICATO MEDICO e una sua copia, e altre PATENTI di cui siete in possesso (es patentino) e portate con voi anche l'originale. Ora dovete solo fissare le date degli esami allo sportello e... STUDIARE!!
  7. Una volta passato l'esame della teoria e dopo aver ritirato in motorizzazione il vostro foglio rosa (siete stati bravissimi fin qui!xD) potrete cominciare ad esercitarvi ponendo le P di principiante e essendo assistiti da un patentato da più di 10 anni
  8. Per fissare l'esame di pratica dovrete recarvi in motorizzazione nuovamente dopo aver pagato un altro bollettino da 14,62 per l'iscrizione. Chiamate la motorizzazione della vostra città per le istruzioni più precise perchè potrebbe cambiare da posto a posto e da anno a anno ^^
  9. Per sostenere l'esame pratico avrete bisogno di noleggiare un'auto a doppi pedali e un istruttore che vi affianchi durante la prova.
N.B.= non c'è nessun costo aggiuntivo quando si fissa la data dell'esame, avrete già pagato tutto tramite i bollettini!
    Costo totale: 14,62 x 2 + 24,00 + 14,62 + 4,00 + 21,00 + 50,00 + 14,62 + costo del noleggio dell'auto (variabileeee) = 157,48 €
    se volete altri suggerimenti scrivetemi sarò felice di aiutarvi!!! e incrociate le dita per me che la sto per prendere (se dio vuole)!!

    Suggerimenti Siti: http://www.liceomalpighi.bo.it/webpatente/

    ESPERIENZA PERSONALE :
    Ho sostenuto come privatista l'esame di teoria (passato al primo colpo!) poi viste le difficoltà che comportava l'affrontare la pratica come tale ho deciso di rivolgermi ad un'autoscuola, soprattutto dopo aver sentito diversi pareri di privatisti bocciati che si lamentavano per il diverso trattamento. In totale io ho speso --> 142 + 155(iscrizione a scuola guida) + 125 (di 5 guide) + 50 (iscrizione all'esame tramite autoscuola) = 472 €
    c'è molta differenza economica

    Amicizia

    " Però gioisco sinceramente quando ti vedo felice
     Non giudico le decisioni che prendi nella vita
    Mi limito ad appoggiarti a stimolarti e aiutarti se me lo chiedi
     Non posso tracciare limiti dentro i quali devi muoverti,
    Però posso offrirti lo spazio necessario per crescere
    Non posso evitare la tua sofferenza, quando qualche pena ti tocca il cuore
    Però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo." (Jorges Luis Borges)


    Credo che l'amicizia sia uno dei doni più belli che la natura ci ha dato, non siamo fatti per stare da soli, finiremo per crogiolarci nelle nostre disperazioni e nei nostri problemi. Noi siamo invece nati per cercare l'appoggio di altri, per condividere le nostre gioie e per supportare (e non sOpportare..) gli altri nei loro dolori. 
    Non ho mai voluto credere nel MIGLIORE amico, forse perchè non ne ho mai avuto uno, o forse perchè ho sempre preferito, fin da bambina, circondarmi di tante persone alle quali donavo un pezzo di me ad ognuna. Ci sono momenti in cui mi sento più vicina ad alcuni e lontana da altri ma dopo qualche tempo la situazione si rovesciava. I PRO che scaturiscono da questa situazione sono diversi:

    1) anche se litighi con qualcuno troverai un amico da un'altra parte
    2) nei momenti di bisogno c'è più di una persona disposta ad aiutarti
    3) se sei in quel momento in cui non vuoi vedere o sentire nessuno, ma solo stare in silenzio con te stesso, non avrai il problema di un "migliore" amico insistente che vuole uscire o altro.  Nessuno si aspetta niente da te.

    Eppure alcune volte ho sentito la mancanza di un'amica che mi conoscesse a fondo, una quasi-sorella ( e di sorelle ne ho ben 3 ) che fosse sempre con me in ogni situazione.....
    cosa ne pensate? avete un BEST friend? che rapporto avete con lui/lei?

    mercoledì 20 luglio 2011

    Avere 18 anni

    Loro "hai 18 anni..."

    1) "quando cominci a prenderti le tue responsabilità?"
    2) "siete fidanzati, fate come se viveste sempre insieme!"
    3) "Alla tua età io pulivo tutta la casa"
    4) "devi informarti sull'università...devi avere fino alla sesta scelta. cosa? non avrai lavoro. Quella? non abbiamo i soldi. Questa? ma ai figli non ci pensi?non ne vuoi?"
    5) "Vorrei vederti a vivere per conto tuo, tornerai qui di corsa"
    6) "non comportarti come se ne avessi 40"
    7) "non ti comportare come se ne avessi 12"
    8) "Perchè non dai retta a me??"
    9) "proprio non riesci a prendere una decisione da sola?"
    10) "ah...basta che dopo non ti metti a frignare ingrossando le file dei precari?"

    Io HO 18 ANNI

    1) Ho tante speranze per il futuro
    2) Sono pronta a sacrificarmi per qualcosa a cui tengo
    3) Amo e vivo come lo fanno una bambina di 5 e un'anziana di 70 anni
    4) Voglio essere una risorsa per il mondo
    5) Sono testarda, sono molle, sono ordinata e casinista, organizzata e impreparata e adore essere tutte queste cose a seconda delle situazioni
    6) Non ho fretta di crescere
    7) Ho molti sogni
    8) So che alcuni di questi li dimenticherò, altri cambieranno
    9) Ho paura di ciò che sarà, di non avere alternative, di perdermi
    10) Mi piacciono le sfide

    e voi?

    Principio

    Cominciare a scrivere...adesso, oggi, proprio ora, qui seduta davanti alla mia scrivania; emozionata all'idea di essermi convinta finalmente a mettere nero su bianco le avventure della mia vita. Chissà fin dove mi spingerò, chissà se a qualcuno interessera le mia condivisione, il desiderio di raccontarmi è troppo forte però per desistervi.
    Non ho la presunzione di scrivere un manuale sulla vita, ciò che dirò saranno solamente impressioni ed esperienze che forse potranno avvicinarmi ad alcuni,essere utili ad altri e annoiare parecchi.

    Comincio oggi perchè mi sento sola.